Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Albatros (Scafati)
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788899906214
Data di pubblicazione: 17/04/2019
Numero pagine: 115
Partendo dalla vita di uno degli scrittori più rivoluzionari del Novecento e dal contesto storico in cui si inserisce la sua opera, Rosa Tornincasa mostra e spiega il vero volto di Italo Svevo in comparazione con il protagonista di uno dei suoi capolavori massimi: "La coscienza di Zeno". Cosa spinge l'autore triestino a questa duplice sperimentazione letteraria e linguistica, che rappresenta la realtà del suo quotidiano e la verità del suo Io più profondo, è il nucleo centrale del saggio della Tornincasa. "La coscienza" rappresenta un periodo di forte riflessione, che porta Svevo ad avere dei dubbi sulla maturità umana, culturale ed espressiva. Questo capolavoro è il momento decisivo e conclusivo di un processo caratterizzato da momenti di estrema felicità creativa dello scrittore, che solo postumo, verrà riconosciuto come creatore di un nuovo genere letterario. Qual è il motivo che, almeno inizialmente, impedisce la comprensione dello stile di Italo Svevo? La risposta è fra le pagine di questo saggio che si preoccupa, inoltre, di definire l'importanza e quindi il ruolo di uomini e donne nei romanzi sveviani e nella vita dell'autore stesso.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.