Elice. Storia e tradizioni dall'età antica ai giorni nostri di Chiavetta Angelo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Elice. Storia e tradizioni dall'età antica ai giorni nostri
Chiavetta Angelo

Elice. Storia e tradizioni dall'età antica ai giorni nostri

Editore: APS G. Rossini Elice

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9791221034110

Data di pubblicazione: 23/06/2024

Numero pagine: 368


30,00€
Si fa attendere

Sinossi

Questa è la narrazione della storia di Ylice, Elce, Felce, Castri Ilice... uno di oltre trenta nomi derivante dal fitonomo Quercuus Ilex [leccio]: Elice. Un piccolo borgo posto su una collina tra Atri e Penne ai piedi del fiume Fino, le cui tracce di insediamenti si perdono nel lontano VIII-VI sec. a.C. quando s'insediò l'antico popolo italico dei Vestini. Le prime notizie storiche le troviamo nell'anno 1000 con la presenza di un Monastero benedettino, dal quale sono state elevate le chiese di S, Martino e S. Maria. Al fianco di queste venne edificato l'attuale castello che conteneva al suo interno altre due chiese; quelle di S, Pietro e S. Salvatore. Il castello per tutto il Medioevo fu posseduto secondo le leggi feudali da diversi feudatari. Sul finire del Settecento fu acquistato dagli Impacciatore, facoltosa famiglia di commercianti elicesi e trasmesso poi a Pietro Baroni per aver sposato Anna Caterina, ultima erede degli Impacciatore. Nel XX secolo la famiglia Baroni è stata l'ultima proprietaria del Castello, poi ceduto al Comune di Elice. La narrazione si conclude con uno sguardo alle tradizioni popolari.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.