Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giappichelli
Reparto: Diritto
ISBN: 9791221111743
Data di pubblicazione: 13/02/2025
Numero pagine: 304
Collana: Collana dell'Unione dei Privatisti
Il volume raccoglie relazioni ed interventi svolti nel Convegno dell'Unione dei Privatisti su Il diritto privato nell'economia digitale. Tutele giurisdizionali e autorità indipendenti, svoltosi il 17-18 novembre 2023 nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L'idea del Convegno nasce dalla considerazione che la rivoluzione digitale mette ormai da tempo alla prova il sistema del diritto privato, suscitando il diffuso interesse di teorici e pratici per la disciplina dei rapporti tra operatori professionali e utenti nonché per la regolazione delle attività e dei servizi offerti dal mercato. Con riguardo in particolare agli aspetti patrimoniali le nuove tecnologie hanno accresciuto le disparità tra soggetti, in ragione non più soltanto del potere economico esercitato, ma anche della supremazia tecnologica acquisita da alcune imprese del settore. Senza opportuni strumenti di controllo, tale situazione rischia di trasformarsi da occasione di accrescimento delle libertà individuali e collettive, in strumento di prevaricazione del più forte sul più debole. È allora importante stabilire se le tutele che l'ordinamento appresta conservino la loro efficacia negli ambiti in cui la dimensione digitale è pervasiva, con particolare attenzione e rinnovato interesse per il rapporto tra private e public enforcement. In questo quadro, l'Unione dei Privatisti ha inteso offrire un contributo all'attuazione del programma scientifico del PRIN E-Agorà Efficienza economica e tutela dei diritti degli utenti dei servizi. Innovazione tecnologica e condivisione dei servizi nel mondo digitale, promuovendo, nel suo tradizionale Convegno annuale, una riflessione che, nella dialettica sempre attuale tra problema e sistema, muovesse da due prospettive complementari: quella privilegiata delle Autorità indipendenti, cui spetta dare risposte immediate agli interrogativi più attuali posti dal digitale, e quella del cultore del diritto privato, chiamato a ridefinire le tradizionali categorie per trovare soluzioni giuste ed efficienti alle questioni che l'evoluzione della realtà presenta in modo alluvionale all'attenzione del giurista. Nel perseguimento di tali obiettivi, il Convegno si è inoltre avvalso della collaborazione scientifica e organizzativa del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede dell'unità locale di ricerca del PRIN sopra citato. Autori: Damiani Enrico; Franzoni Massimo; Nivarra Luca; Galasso Giuseppe; Barbuzzi Gianpaolo; Schneider Giulia; De Menech Carlotta; Pongelli Giacomo; Bichi Roberto; Finocchiaro Giusella; Bocchini Roberto; Salvi Cesare; Lanotte Michele; Di Rosa Giovanni; Grion Luca; Irti Claudia.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.