Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Mimesis
Reparto: Letteratura
ISBN: 9791222313641
Data di pubblicazione: 04/04/2025
Numero pagine: 312
Collana: Eterotopie
L'ibridazione è uno dei fenomeni più diffusi nell'epoca contemporanea e i suoi processi si estendono a molti campi: la letteratura, i generi sessuali, le combinazioni uomo-macchina, e molti altri. Essa viene studiata da diverse prospettive - con gli studi postcoloniali, i gender studies, il postumano -, unificate dall'idea che lo sconfinamento sia un processo inarrestabile e positivo, cui si oppongono unicamente le vecchie ideologie (politiche, razziali, sessuali, patriarcali). Questo saggio intende suggerire uno sguardo problematizzante sull'ibridazione in quanto fenomeno da approvare, ma senza ingenuità e, soprattutto, senza irrigidirsi in nuovi schematismi. Il punto di partenza sarà la differenza tra ideologia, che si basa su poche distinzioni rigide, e teoria, che richiede un'elaborazione concettuale e strumenti di analisi. Il campo di studio è costituito dal realismo magico. Il romanzo di Salman Rushdie, I figli della mezzanotte, è l'oggetto privilegiato di un'indagine in cui si afferma la differenza tra ibridazioni semplici e complesse, nella prospettiva di un'estetica conflittuale (a partire da Nietzsche) che incontra la ricchezza della teoria letteraria.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.