Dante «anticapitalista». Poesia, filosofia, mistica ed economia politica di Vacchelli Gianni - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Dante «anticapitalista». Poesia, filosofia, mistica ed economia politica
Vacchelli Gianni

Dante «anticapitalista». Poesia, filosofia, mistica ed economia politica

Editore: Mimesis

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9791222316031

Data di pubblicazione: 04/04/2025

Numero pagine: 192

Collana: Mimesis


18,00€
Si fa attendere

Sinossi

Dante costruisce genialmente una sorta di "teoria critica" ante litteram anticapitalista, che ha potenti radici filosofiche, ma anche mistico-teologico-poetiche. Sempre più dobbiamo riconoscere l'originalità dantesca, capace di abbozzare una vera e propria filosofia socio-politico-economico-poetica della buona vita (e per questo radicalmente anticapitalista) di grande intelligenza. In questo breve studio procederemo, dantescamente, in modo militante. E alla "bella scola" (If IV,94) del Poeta si aggiungeranno altri spiriti magni, da Karl Marx a Enrique Dussel, a Ignacio Ellacuria e così via, tutti accumunati, anche, dalla "passione durevole" (Lucaks) dell'anticapitalismo. Riscoprire, rileggere e riattualizzare l'anticapitalismo dantesco è sempre più necessario, per due motivi altrettanto importanti: comprendere meglio la poesia dantesca, e prolungarla creativamente oggi, all'insegna di una denuncia rigorosa e affilata: infatti non solo il capitalismo non è finito, ma anzi appare nella sua versione più aggressiva, transumana e, complessivamente, biocratica e bellica.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.