L'ultimo miglio. Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe di Bramati Marcello - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'ultimo miglio. Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe
Bramati Marcello

L'ultimo miglio. Motivi e modi per accogliere i cantautori nella letteratura e in classe

Editore: Mimesis

Reparto: Letteratura

ISBN: 9791222317519

Data di pubblicazione: 21/01/2024

Numero pagine: 120

Collana: Eterotopie


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

L'assenza della musica dalle scuole superiori è ciclicamente discussa. Questo testo propone di inserire i cantautori nell'ultimo miglio della letteratura italiana: per farlo, tenta di giungere a una definizione univoca di letteratura - affinché la musica scritta con intenzionalità d'arte vi trovi posto - prendendo spunto da Omero, cantore e pietra angolare della letteratura occidentale, fino a Bob Dylan, cantautore pluripremiato nel settore musicale ma anche nell'ambito della letteratura. Ecco che i poeti di ogni tempo e i cantautori sono ugualmente scienziati del suono e con il loro labor limae lessicale, stilistico e sonoro raccontano parimenti il mondo che li circonda e li attraversa. Sono tracciati anche alcuni percorsi per accogliere i cantautori a scuola senza riduzionismi, mostrandone il valore letterario e con riferimento specifico - e non esclusivo - ai quattro artisti che possono già rientrare nel canone letterario: Franco Battiato, Fabrizio de André, Francesco De Gregori, Francesco Guccini.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.