Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Mimesis
Reparto: Giornalismo, editoria, giornali
ISBN: 9791222324272
Data di pubblicazione: 16/09/2025
Numero pagine: 194
Collana: Eterotopie
Il libro illustra il modo in cui i media italiani - giornali, telegiornali e talk show con opinionisti e intellettuali - narrano la guerra in Ucraina, esercitando fin dall'inizio una violenza culturale continuata a danno dell'opinione pubblica. Andrea Cozzo analizza filologicamente il linguaggio utilizzato e le argomentazioni proposte, cercando di individuarne i presupposti, esplicitarne le retoriche e mostrarne le costruzioni e le contraddizioni. Emerge così la pratica di un giornalismo di guerra che, in nome di una pretesa difesa dell'"aggredito", parteggia anziché prefiggersi la ricerca delle verità di tutte le parti e delle soluzioni attraverso mezzi pacifici secondo le regole, che qui vengono presentate ed esemplificate nella loro applicazione, del giornalismo di pace. Nelle appendici finali viene illustrato il modo in cui la guerra poteva essere evitata e quale sia la strada, autoritaria e militarista, che, come già Gandhi aveva previsto, la democrazia attuale sta pericolosamente imboccando.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.