Silloge di epigrafia latina. Repertorio scelto di alcune epigrafi latine di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Silloge di epigrafia latina. Repertorio scelto di alcune epigrafi latine

Silloge di epigrafia latina. Repertorio scelto di alcune epigrafi latine

Editore: Youcanprint

Reparto: Letteratura greca e latina: critica

ISBN: 9791222747620

Data di pubblicazione: 06/06/2024

Numero pagine: 128


9,00€
Facile da trovare

Sinossi

"Il futuro ha un cuore antico" così Carlo Levi intitola il suo secondo libro di viaggi, pubblicato nel 1956, in cui ci parla di come la popolazione russa abbia mantenuto i valori e gli ideali di un'Europa antica e ancora unita; allo stesso modo noi abbiamo deciso di riportare alla luce le radici della nostra cultura, spesso dimenticata. Molte volte ci viene detto che dal passato si impara e perciò è importante conoscerlo facendo leva sulla memoria culturale, per questo motivo nella nostra classe è nata l'idea e il desiderio di scrivere un libro che racchiuda parte della nostra storia. Abbiamo avuto modo di approfondire le nostre conoscenze riguardo al complesso mondo delle epigrafi latine, scoprendo uno scenario a noi ignoto. La realizzazione del libro ha favorito la collaborazione dell'intero gruppo classe garantendone la coesione in modo particolare nella ricerca e nella scrittura dei più vari significati che si celano dietro questa realtà. Tutto ciò è stato possibile grazie all'impegno costante del nostro professore di letteratura latina e italiana che ci ha sostenuto e guidato in questo progetto, così come in questi lunghi tre anni ci ha affiancato e supportato mostrandoci, con intento didascalico, l'importanza della cultura e delle tradizioni in grado talvolta di affiancare i repentini e inarrestabili cambiamenti di un mondo che non si preoccupa quasi più delle fondamentali radici che lo costituiscono. Come ricorda Giovanni Verga infatti il progresso è in grado di dominare su tutto anche sulla vita umana e non può essere evitato, l'unico rimedio che il poeta propone è la metafora (ideale) dell'ostrica, l'uomo deve rimanere attaccato alle sue radici e alla cultura così come l'ostrica si ancora nel suo guscio e al suo scoglio, è questa l'unica soluzione per evitare lo smarrimento e la dimenticanza. (Classe 3^A Liceo delle Scienze Umane)

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.