Il messaggio. Il post che cambia il mondo di Pasetti Cesare Muzio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il messaggio. Il post che cambia il mondo
Pasetti Cesare Muzio

Il messaggio. Il post che cambia il mondo

Editore: StreetLib

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9791223960424

Data di pubblicazione: 01/09/2025


12,99€
Si fa attendere

Sinossi

Il romanzo "Il Messaggio" di Cesare Muzio Pasetti si apre nel 2030 in una democrazia non specificata, ma afflitta da una profonda crisi di sistema. I cittadini sono stanchi, scontenti e danneggiati dai problemi irrisolti di lavoro, sanità, sicurezza, giustizia, trasporti e burocrazia. L'inquinamento è ovunque e le guerre sembrano incombere. Nonostante la disponibilità senza precedenti di fondi, conoscenze scientifiche e tecnologie, che teoricamente permetterebbero a tutti una "sicura, facile, piacevole e giusta vita", la classe politica si dimostra incapace di cambiare la situazione. In questo contesto, un misterioso Hacker irrompe sulla scena globale. Il 01/01/2030, invia un post che raggiunge in modo coercitivo tutti i dispositivi (telefoni, computer, TV, radio). Il primo messaggio è un'accusa radicale: "È inaccettabile che nel 2030, in democrazia, questa situazione non si riesca a cambiarla con il voto... Questa non è democrazia!" L'hacker non si ferma alla critica e, con un secondo messaggio, propone un'alternativa rivoluzionaria: la "Demotelematocrazia". Questa nuova forma di governo, basata sull'uso della tecnologia, è pensata per garantire nuovi diritti ai cittadini e nuovi doveri ai governanti, assicurando che ogni decisione politica sia sempre favorevole a tutti e non solo a una ristretta élite. Inizia un acceso dibattito tra i cittadini, che i politici e i potenti cercano disperatamente di confondere e reprimere, arrivando anche a metodi violenti. Tuttavia, la resistenza popolare prende forma grazie all'intervento delle "Mosche" e, soprattutto, con la pacifica rivoluzione dei "Fazzoletti Bianchi". La volontà del popolo prevale: attraverso un referendum, le proposte dell'hacker vengono adottate. I cittadini, che ora si chiamano "Soci", si ritrovano a vivere in una società completamente rinnovata. Vengono stabilite e adottate una serie di nuove Leggi fondamentali (spesso citate nel romanzo con i titoli presenti nel riassunto, come "L'Occhio", "Le Taglie", "Responsabilità Pubblica", "Aria Pulita", "Guida Felice", "Lavoriamo Meno Lavoriamo Tutti", "Conti Pubblici il terrore dei Ladri", "Borsa Sicura", "Insieme", "Attento" e "Pace in Terra agli uomini di buona volontà"). Queste riforme sono concepite per risolvere, con soluzioni concrete e realizzabili, ogni aspetto problematico della vita sociale, dalla sicurezza alla giustizia, dalla corruzione all'inquinamento, dai diritti delle donne (la legge "Donne = Uomini") alla fine delle guerre, fino a discutere l'uso dell'intelligenza artificiale ("Intelligenza") e persino l'eutanasia ("Limbo"). Sotto la Demotelematocrazia, la vita dei "Soci" si trasforma in un "Paradiso Terrestre": è "Felice", "Nuova" e molto più lunga. "Il Messaggio" è un romanzo, ma è concepito dall'autore per andare oltre la narrativa: esso si presenta come un manifesto che sostiene la tesi che tutte le soluzioni e le riforme presentate per migliorare l'attuale democrazia e risolvere i problemi globali (lavoro, sanità, inquinamento, sicurezza) sono non solo auspicabili, ma reali e realizzabili grazie alle tecnologie già disponibili oggi.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.