Tre capolavori. Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello Luigi - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Tre capolavori. Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca di autore
Pirandello Luigi

Tre capolavori. Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Sei personaggi in cerca di autore

Editore: StreetLib

Reparto: Letteratura italiana: testi

ISBN: 9791223963333

Data di pubblicazione: 28/04/2024


25,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello, pubblicato per la prima volta nel1904. Il libro racconta la storia di Mattia Pascal, un uomo che, insoddisfatto della propria vita, approfitta di un equivoco (la notizia della sua presunta morte) per reinventarsi con una nuova identità. Ma anche nella nuova vita scoprirà che la libertà assoluta non esiste e che non si può sfuggire del tutto al peso della propria esistenza. Dal punto di vista critico, il romanzo ebbe un'accoglienza iniziale molto positiva, imponendosi subito come una delle opere più originali della narrativa italiana del Novecento. La critica riconobbe in esso un forte rinnovamento del romanzo tradizionale e un profondo interesse filosofico, legato al tema dell'identità e dell'impossibilità di definirsi una volta per tutte. Nel tempo, è stato considerato un vero e proprio classico pirandelliano, al pari delle sue opere teatrali più note, anticipando molti dei temi dell'"umorismo" e della crisi dell'io. Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Luigi Pirandello, iniziato nel 1909 ma pubblicato in volume solo nel1926. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre un dettaglio banale ma destabilizzante: il naso leggermente storto, notato dalla moglie. Da questa piccola rivelazione prende avvio una crisi esistenziale radicale: Moscarda si accorge che l'immagine che gli altri hanno di lui non coincide mai con la sua percezione di sé. Comprende allora che ognuno di noi non è mai "uno", ma diventa "centomila" a seconda degli sguardi altrui, e in fondo "nessuno", perché privo di un'identità stabile e definitiva. Alla sua uscita, il romanzo venne riconosciuto come l'opera che meglio riassumeva il pensiero pirandelliano sull'illusorietà dell'io e sulla relatività della percezione. La critica lo considerò la summa filosofica della narrativa di Pirandello, nonché un punto di svolta nella letteratura italiana moderna, per la profondità psicologica e l'innovazione stilistica. Sei personaggi in cerca d'autore è un dramma teatrale di Luigi Pirandello, rappresentato per la prima volta nel1921 al Teatro Valle di Roma. L'opera racconta la vicenda di sei personaggi incompiuti che irrompono durante le prove di una compagnia teatrale, reclamando un autore che possa dar loro piena vita scenica. Nasce così un intreccio originale e provocatorio, in cui si mescolano realtà e finzione, scena e platea, con un continuo gioco di specchi. Alla prima rappresentazione, lo spettacolo suscitò scandalo e polemiche: una parte del pubblico lo fischiò e lo contestò, mentre altri ne intuirono la portata innovativa. Col tempo, però, l'opera è stata riconosciuta come un capolavoro assoluto del teatro del Novecento, fondamentale per la nascita del teatro dell'assurdo e per la riflessione moderna sul rapporto tra arte, identità e verità.

Prodotti Correlati


Mensaleri
21,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.