Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Youcanprint
Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale
ISBN: 9791224003458
Data di pubblicazione: 22/04/2025
Numero pagine: 596
Quest'opera ricostruisce entro un percorso critico lo sviluppo della ragione in Grecia da Omero ad Aristotele. Individua, cioè, Il passaggio dal mýthos al lógos quale nucleo tematico e problematico della storia del pensiero greco e in base ad esso interpreta la filosofia greca. Ciò significa che prende avvio dal discorso mitico originario (mýthos) per seguire l'evoluzione del discorso razionale (lógos) fino alla sua completa maturazione nel IV secolo a. C. Sono stati, infatti, i greci a sviluppare il discorso mitico in direzione del lógos. In tal modo essi hanno prodotto un nuovo discorso sulla fondazione, quello ontologico, in cui la fonte della legittimazione del mondo (arché) passa da un ordine mitico ad uno razionale ed è costituita dall'essere vero, dall' óntos ón, posto al riparo dalle vicissitudini del divenire, cioè, in un ambito assoluto o, come si dirà più tardi, "metafisico". La metafisica (ontologia o philosophia prima) viene, cosi, presso i greci a prendere il posto di quell'essenziale aspetto del mýthos che consiste nel fondare un mondo tramite una narrazione. L'aspetto essenziale di quest'opera è costituito dall'idea di percorso critico che consiste nell'individuare un nucleo tematico e problematico, in questo caso il passaggio dal mýthos al lógos, e nel ricostruirlo secondo una sua oggettiva linea di sviluppo entro cui sono interpretati correnti, autori e opere
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.