La guerra come ascesi. Il combattimento come pratica spirituale e sciamanica, dall'antichità al Novecento di Baldini Diego - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La guerra come ascesi. Il combattimento come pratica spirituale e sciamanica, dall'antichità al Novecento
Baldini Diego

La guerra come ascesi. Il combattimento come pratica spirituale e sciamanica, dall'antichità al Novecento

Editore: Passaggio al Bosco

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9791254622551

Data di pubblicazione: 20/11/2025

Numero pagine: 268

Collana: Bastian contrari


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

Per molti combattenti, in ogni epoca, la guerra ha rappresentato anche un mezzo di sublimazione, trasformazione ed elevazione spirituale: un'occasione per superare l'ego, affrontare il rischio e sacrificarsi in nome della Patria, della giustizia o della tutela dei più deboli. Il combattimento - in tal senso - ha espresso le alte virtù del coraggio, della lealtà, della disciplina, del senso del dovere, del cameratismo, dell'altruismo e del dominio di sé. Una forma di ascesi, seppur accompagnata dalla tragedia, dalla sofferenza e dalla morte. Questo saggio - documentato e completo - rappresenta un viaggio storico e verticale nella figura archetipica del guerriero: dagli ordini monastico-cavallereschi del Medioevo cristiano alla "Grande Guerra Santa" degli islamici, passando per la tradizione vedico-induista e per quella indoeuropea. Dall'addestramento degli opliti spartani, all'etica dei samurai, passando per i clan nordici dei Berserkr e per la strategia del grande esercito prussiano di Federico il Grande: un percorso che giunge nel cuore del Novecento, con l'ascesi mistico-guerriera di figure come Corneliu Zelea Codreanu, Ernst Jünger, Léon Degrelle e Ungern Khan.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.