Cinema e post-shoah. Stati Uniti, Europa e Israele di Hassan C. G. (cur.); Spagnoletti G. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Cinema e post-shoah. Stati Uniti, Europa e Israele

Cinema e post-shoah. Stati Uniti, Europa e Israele

Editore: Viella

Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport

ISBN: 9791254697580

Data di pubblicazione: 05/03/2025

Numero pagine: 120

Collana: Collana del Centro Romano di Studi sull'Ebraismo


18,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il volume indaga il rapporto tra cinema e Post-Shoah attraverso una vasta gamma di linguaggi narrativi e soprattutto di contesti nazionali. In Germania e Austria, il tema centrale è la colpa e il silenzio collettivo, mentre nell'Europa orientale lo sguardo mette a nudo la brutalità dei lager. Negli Stati Uniti, Hollywood cede il passo a rappresentazioni più realistiche e claustrofobiche, ma non rinuncia a sfumature fantascientifiche, rivelando l'impatto della Shoah in modo inedito. In Italia, il tema della responsabilità storica emerge nei documentari, mentre nel cinema di finzione lo sganciamento dalla realtà solleva interrogativi etici sul ruolo dello sguardo. Il cinema francese, con il lavoro di Lanzmann, si concentra sul delicato tema dei consigli ebraici, una questione solo accennata nel suo capolavoro Shoah. In Israele, il racconto della Shoah evolve da una narrazione redentiva a una riflessione più profonda e complessa sull'inclusione del testimone e sul ruolo della memoria. Gli studi qui riuniti cercano quindi di sondare la profonda complessità della Shoah rispetto all'evoluzione della sua memoria nel tempo.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.