La questione sinottica non è un problema di Munari Matteo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La questione sinottica non è un problema
Munari Matteo

La questione sinottica non è un problema

Editore: TS - Terra Santa

Reparto: Bibbia

ISBN: 9791254713778

Data di pubblicazione: 05/05/2025

Numero pagine: 208

Collana: Analecta


30,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il titolo di questo libro è volutamente provocatorio. Nello studio sulle relazioni di dipendenza tra i vangeli di Matteo, Marco e Luca, alcuni autori preferiscono definire l'oggetto della ricerca "questione sinottica", altri invece "problema sinottico". In teoria, non c'è una sostanziale differenza tra le due diciture. In pratica, tuttavia, coloro che preferiscono la definizione "problema sinottico" sono spesso convinti di non poter trovare una soluzione o che quanto si poteva dire è già stato detto. Nonostante le difficoltà, in ogni caso, la teoria tuttora più insegnata è quella basata sulla dipendenza di Mt e Lc da Mc e dalla fonte dei detti chiamata comunemente "Q". Lo stesso autore, da giovane studente di Scrittura, riteneva che ciò fosse un dato acquisito. Gli anni vissuti a contatto con l'ambiente biblico in Terra Santa e più ancora le molte ore passate davanti a una sinossi lo hanno profondamente convinto, tuttavia, del diverso periodo di composizione dei due vangeli e della conoscenza di Mt da parte di Lc. Se in passato tale ipotesi era per lui un "problema", ora è semplicemente la soluzione; la questione sinottica trova infatti la sua risposta nell'ordine Mc - Mt - Lc: Mt ha utilizzato Mc come fonte e Lc ha utilizzato Mc e Mt. Una volta eliminato il dogma di Q, la questione sinottica non è più un problema.

Prodotti Correlati


Qoelet
20,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.