Armi e armature nella letteratura italiana di Agovino T. (cur.); Maselli M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Armi e armature nella letteratura italiana

Armi e armature nella letteratura italiana

Editore: Cesati

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9791254961469

Data di pubblicazione: 07/06/2024

Numero pagine: 258

Collana: Studi e testi letteratura italiana e comparata


27,00€
Facile da trovare

Sinossi

L'arma, bianca o da fuoco, si rivela centrale tanto nella società quanto nella letteratura, come già evidenziato da Umberto Eco nel parafrasare la nota massima di Checov secondo la quale: «Se c'è un fucile, prima o poi sparerà». L'impiego di armi e armature è anche soggetto allo scorrere del tempo: se quelle bianche con l'avvento della polvere da sparo vanno perdendo di utilità in favore di strumenti più moderni, quali le armi da fuoco, è l'atomica a suscitare le inquietudini più oscure degli autori tardonovecenteschi e il giubbotto antiproiettile a prendere il posto di panzera e spallaccio. Questo volume indaga a tutto tondo su tali aspetti dalle origini ai giorni nostri, evidenziando come nel corso del tempo la centralità letteraria dell'arma diventi fonte preziosa di versi immortali e prose memorabili: da Dante agli anni Duemila ben pochi tra i nostri autori sono rimasti indifferenti alle ripercussioni identitarie, sociali e funzionali delle armi. Si è voluto qui proporne una raccolta ragionata.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.