Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Castelvecchi
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9791256147502
Data di pubblicazione: 01/09/2025
Numero pagine: 250
Chissà che cosa avrebbe scritto oggi Nuto Revelli, ufficiale degli Alpini nella tragica missione in Russia prima, comandante partigiano poi, e autore del testo di quello splendido canto partigiano che è Pietà l'è morta, la cui musica risale a una canzone - Il ponte di Perati - cantata dagli Alpini ai tempi della Prima guerra mondiale. Chissà se l'orrore del genocidio del popolo palestinese in corso in questi mesi, senza che nessuno riesca a fermarlo, avrebbe trovato modo e spazio per esprimersi nei versi di una canzone di rabbia e di lotta. Allo stesso tempo un inno alla pietà per quelle vittime della ferocia e della stupidità umana. Come è appunto Pietà l'è morta. Come si ricorderà, nel 1949 Adorno aveva dichiarato che «scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie». Con questo aforisma, diventato subito famoso - oggi si direbbe virale - non voleva certo stilare un atto di morte per un intero genere letterario quanto segnalare una estrema difficoltà, anche per un pensiero critico, di misurarsi in modo congruo con le problematiche di un sistematico sterminio, cioè un genocidio. Inoltre segnalava che quel genocidio fissava una cesura epocale nella storia umana e del pensiero. Tanto è vero che Adorno cercò in seguito di precisare il senso di quel suo aforisma, senza peraltro disconoscerlo. Nel saggio "Meditazioni sulla metafisica", che conclude il volume "Dialettica negativa", apparso per la prima volta in Germania nel 1966, scrive: «Forse dire che dopo Auschwitz non si può più scrivere una poesia è falso: il dolore incessante ha tanto il diritto ad esprimersi quanto il martirizzato ad urlare. Invece non è falsa la questione, meno culturale, se dopo Auschwitz si possa ancora vivere, specialmente lo possa chi vi è sfuggito per caso, e di norma avrebbe dovuto essere liquidato...». Purtroppo la seconda parte di questa sua previsione si è più volte verificata nella storia del dopoguerra. Ma la prima, un'autocritica implicita dopo il fitto dibattito fra intellettuali di tutto il mondo successivo alla sua dichiarazione del '49, libera il dolore dalla cappa di silenzio o meglio dalla paura e dall'orrore che il suo richiamo, il suo tornare alla memoria, il suo esprimersi può creare in tutti noi. Quel dolore anzi va esplicitato, urlato, raccontato nei modi più precisi e nelle forme più efficaci. È un modo per combatterlo, perché le circostanze tremende che lo hanno perché generato possano non verificarsi più. Questo è il senso e il valore della memoria. Ma perché ciò accada bisogna che le parole siano precise, congrue ad esprimere l'accaduto o ciò che sta accadendo. Non ci può essere un mal riposto pudore a chiamare le cose con il loro nome per timore di turbare qualcuno o fare torto all'unicità esperienziale di un determinato popolo, l'ebraico in questo caso. Per questa ragione chiamare la mattanza in corso a Gaza con il termine più appropriato - genocidio - è una questione politicamente, giuridicamente e storicamente rilevante.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.