Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Junior
Reparto: Educazione
ISBN: 9791256350919
Data di pubblicazione: 06/08/2025
Numero pagine: 240
Collana: Storia dell'educazione
Il tema del potenziamento delle discipline STEM, ovvero delle discipline scientifico-tecnologiche, si è da tempo imposto nel dibattito politico-scolastico e pedagogico di vari Paesi occidentali, nello sforzo di rispondere al bisogno, giudicato a torto o a ragione emergente, di adeguare (e conformare) le competenze dei giovani alle esigenze della società attuale. Nel corso della storia della scuola italiana le discipline scientifiche non hanno però sempre goduto di una particolare attenzione nei curricula scolastici, e sono state spesso relegate a un ruolo marginale nel corso dell'Ottocento, per poi affermarsi nel dibattito politico- educativo solo dai primi del Novecento. Il volume intende ripercorrere le vicissitudini delle discipline scientifiche nella storia dell'educazione italiana, da prima dell'Unità ai Programmi Brocca del 1991, seguendo lo sviluppo delle discussioni e degli interventi di riforma che ne hanno ridefinito, nel corso dei decenni, ruoli e competenze. Nel testo vengono messe in luce le recenti radici del concetto di educazione scientifica, che si è affermato definitivamente nel dibattito italiano nel corso del XX secolo. L'analisi di riviste, documenti legislativi e scritti educativi consente di valutare quanto faticoso e complesso sia stato l'affermarsi della nuova concezione che, dipanatasi a partire della tarda età liberale, si è poi sviluppata a stretto contatto con le vicende socio-politico-culturali coeve, assumendo, di volta in volta, finalità conservatrici o di stimolo all'innovazione sociale, economica, culturale.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.