Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Effatà Editrice
Reparto: Problemi e servizi sociali
ISBN: 9791256750603
Data di pubblicazione: 18/07/2025
Numero pagine: 192
Collana: Educare perché
Svolgere una professione educativa può portare grandi soddisfazioni: con i nostri studenti o utenti possiamo creare legami importanti, raggiungere traguardi, vivere esperienze. Possiamo però trovarci di fronte a persone con una disabilità grave, di cui non scorgiamo le potenzialità, e in situazioni in cui fatichiamo a trovare un significato. Eppure, quel potenziale potrebbe esserci, quella situazione potrebbe avere un senso, e siamo noi che non li scorgiamo in quanto un velo è calato davanti ai nostri occhi, il Velo di Maya. Per scostare questo velo dobbiamo iniziare un percorso di consapevolezza che ci porterà a scoprire tre saperi fondamentali per un educatore: lo sguardo fenomenologico, la concezione integrale della persona e la ricerca dei significati. Tali saperi, però, dobbiamo metterli concretamente in pratica nella realtà quotidiana dei servizi alla persona e nell'ampia cornice dell'unità narrativa della storia di vita dei nostri utenti. Questo saggio non è un insieme di procedure o linee guida, bensì un percorso di ricerca applicata che parte dalla mia esperienza personale e dagli strumenti teoretici con cui l'ho letta e interpretata, con l'auspicio che possa essere d'aiuto ad altri. Non una guida al "come fare", ma un percorso di ricerca applicata alla pratica che delinea un "così si può fare", utile per chi lo ha compiuto, ma che può avere utilità anche per altre persone che si trovano ad operare nell'ambito della disabilità.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.