Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Passione Scrittore selfpublishing
Reparto: Religione
ISBN: 9791256897827
Data di pubblicazione: 23/05/2025
Numero pagine: 242
"Il dialogo impossibile: fede e ragione nell'epoca della crisi" è un saggio che affronta, con profondità analitica e tensione esistenziale, la frattura tra due dimensioni fondamentali dell'esperienza umana: il pensiero razionale e l'atto di fede. Attraverso un percorso in tre movimenti - l'analisi storica della separazione, l'esplorazione dei tentativi di dialogo, e l'apertura verso nuove prospettive di incontro - il testo ripercorre i momenti chiave in cui fede e ragione, da alleate feconde, sono divenute estranee, quando non addirittura nemiche. A partire dall'eredità del pensiero classico e cristiano, fino alla modernità del sospetto e alla secolarizzazione contemporanea, il saggio evidenzia come la perdita di un linguaggio comune abbia generato una crisi non solo intellettuale, ma profondamente antropologica. La ragione si è ridotta a funzione tecnica, mentre la fede rischia di rifugiarsi in spazi privati, emozionali, disconnessi dal pensiero critico. Senza cedere alla nostalgia né al rifiuto della modernità, l'autore propone di abitare lo spazio della frattura come luogo di una nuova possibilità. Con stile limpido e rigoroso, "Il dialogo impossibile" si rivolge a chiunque, credente o non credente, avverta l'urgenza di ripensare i fondamenti del nostro essere nel mondo, offrendo non soluzioni definitive, ma orizzonti di pensabilità e di speranza.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.