Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9791256930098
Data di pubblicazione: 25/07/2025
Numero pagine: 316
Collana: Biblioteca del XVIII secolo
La corrispondenza tra Francesco Algarotti e suo fratello maggiore Bonomo copre un ampio arco cronologico (1729-1764): le lettere raccolte in questo volume si distendono lungo il decennio 1729-1738, durante il quale la guerra di successione polacca travolge i fragili assetti politici della Penisola e rimette in gioco quello europeo, stabilito solo provvisoriamente dalle paci di Utrecht e Rastatt. Il carteggio rende soprattutto possibile la ricostruzione della cultura di Francesco Algarotti, nutrita di letture, frequentazioni e luoghi visitati, ma testimonia un rapporto fraterno in cui interessi economici e politico-diplomatici si intrecciano agli affetti, senza cancellare le tensioni tra Bonomo, dedito all'amministrazione del patrimonio familiare, e Francesco, determinato ad appagare la propria curiosa intelligenza seguendo le strade del mondo. Infatti proprio in questi anni Francesco Algarotti completa la formazione bolognese e si avventura per le strade del mondo con l'entusiasmo e la curiosità di un 'uomo nuovo'. Rimaste inedite per quasi tre secoli, le lettere si offrono ora in edizione commentata a un lettore desideroso di ripercorre l'esistenza eccezionale del loro autore e di integrare con nuove tessere il quadro culturale degli anni Trenta del Settecento. Il volume si inserisce nel progetto di edizione dell'epistolario di Algarotti, che prende le mosse dalla esigenza di valorizzare il significato culturale che il 'cigno di Padova' ebbe nella cultura europea del suo tempo.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.