Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati di Maccanti Luca - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati
Maccanti Luca

Il patrimonio dei poveri. Nascita degli Istituti Raggruppati

Editore: Gli Ori

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9791256990061

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 144


20,00€
Esaurito

Sinossi

Il sistema degli enti di beneficenza, pur con tutti i suoi limiti, le sue contraddizioni e le sue storture, ha rappresentato comunque un punto di sviluppo importante e di crescita generale a favore delle popolazioni più disagiate. In questa evoluzione, le straordinarie figure di Niccolò Puccini prima e di Tommaso Conversini poi, rimangono esempio di dedizione totale ad un modello sociale più equo e più distribuito, seppur in qualche modo condizionato da un atteggiamento paternalistico ed aristocratico frutto dei tempi in cui è maturato. Questo niente toglie alla grandezza ed al coraggio dimostrato dai due mecenati ad aver destinato i propri patrimoni a favore del progresso della città, devolvendoli al bisogno educativo e lavorativo dei ragazzi appartenenti ai ceti più sfortunati. Niccolò Puccini e Tommaso Conversini, estremamente diversi nelle idee e nel pragmatismo, hanno inciso profondamente nelle vicende pistoiesi da fine Ottocento in poi, prima separatamente, poi attraverso Istituti Raggruppati, unico soggetto oggi titolato ad essere custode della loro memoria e del loro patrimonio, sia economico che intellettuale. (Dall'introduzione di Umberto Grieco)

Prodotti Correlati


Serva Italia
22,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.