Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
Reparto: Educazione
ISBN: 9791257040161
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 441
Collana: Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo -Thesaurus Scholae. Sources and studies on school heritage Studi. Studies
Le biblioteche scolastiche di interesse storico, che si connotano per un patrimonio librario rilevante dal punto di vista quantitativo e qualitativo, rappresentano uno straordinario terreno d'indagine, non solo sul piano della storia delle idee e dei modelli educativi, ma anche rispetto al versante della memoria scolastica e del patrimonio storico-educativo. Infatti, l'analisi dei cataloghi di collezioni librarie scolastiche importanti se, da un lato, consente di risalire ai canoni pedagogici che hanno caratterizzato quella specifica realtà educativa, dall'altro, permette anche di entrare in contatto con dei veri e propri luoghi della memoria, che spesso conservano traccia di chi li ha attraversati a vario titolo e che, pertanto, diventano espressione dell'identità stessa di una comunità. Questa duplice chiave interpretativa emerge con chiarezza dallo studio del patrimonio librario del fondo storico della biblioteca del Convitto Giacomo Leopardi di Macerata, che il presente volume si propone di indagare, considerando le diverse chiavi di lettura a cui esso si presta.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.