Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Nomos Edizioni
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791259582355
Data di pubblicazione: 19/11/2025
Numero pagine: 96
Collana: Saggi
Questo volume raccoglie gli interventi presentati al seminario "Tecno-kitsch. La spettacolarizzazione digitale", organizzato dalla Fondazione Insula Felix con la partecipazione di semiologi, mediologi, storici dell'arte, artisti, sociologi della cultura: il suo scopo è porre la questione della valutazione estetica nel variegato settore dell'arte digitale, dove spesso viene semplicemente apprezzata la novità tecnologica inquanto tale. Lontano dai tentativi di dare una definizione di tecno-kitsch, si è cercato di disegnare una mappa approssimativa del fenomeno, connettendo un campo potenzialmente sterminato di concetti chiave studiati dalla letteratura classica sul kitsch con le nuove forme che questi concetti assumono quando sono declinati secondo le modalità del digitale; l'obiettivo è di avviare un'analisi sistemica delle potenzialità e dei limiti del digitale in campo artistico e creativo, anche e soprattutto alla luce della forte accelerazione indotta dall'intelligenza artificiale e delle contraddizioni che ne derivano, comunque sempre nel contesto più ampio delle dinamiche culturali. Contributi di: Aldo Colonetti, Ruggero Eugeni, Kamilia Kard, Giulio Lughi, Gabriele Marino, Domenico Quaranta, Ugo Volli.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.