Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Cantagalli
Reparto: Teologia cristiana
ISBN: 9791259626639
Data di pubblicazione: 16/05/2025
Questo libro è una scoperta, in cui trascendenza e modernità, teologia e scienza s'intrecciano, mostrando come la fede non debba competere con la ragione, ma possa invece stimolare l'umanità verso una nuova prospettiva. Ne emerge un invito a guardare oltre e a chiederci se, dietro le apparenze di un codice binario, non si nasconda un irresistibile richiamo verso l'infinito. E se, in fondo, l'uomo e la tecnologia possano davvero collaborare per costruire un mondo più giusto, solidale, e, soprattutto, consapevole del mistero che lo abita. Un uomo chiede all'intelligenza artificiale cosa ne pensa di Dio, se crede in Dio e quale posto egli occupa nella storia e nella vita dell'uomo, se vale la pena escluderlo dalla nostra esistenza oppure no e molte altre cose. Da questa insolita conversazione nascono riflessioni sulle grandi sfide del nostro tempo: la crisi climatica ed ecologica, la responsabilità umana verso il creato, il dramma della fame nel mondo e l'urgenza di una solidarietà globale, il transumanesimo con le sue promesse e I suoi pericoli, la deriva antropologica e l'inquietudine di guerre che non cessano di tormentare l'umanità. Quello che sta accadendo nella nostra epoca tecnologica e digitale anche per l'AI è segno dei tempi che anticipano il ritorno del cristo. Un viaggio intimo e spirituale, in cui l'algoritmo diviene specchio delle domande più radicate dell'esistenza e l'uomo riscopre la propria irriducibile libertà, la propria coscienza e la necessità di fare una scelta coraggiosa. L'AI calcola e suggerisce soluzioni, la vera ricerca di senso - e di salvezza - resta saldamente nelle mani dell'essere umano. Prefazione di Marcello Veneziani.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.