Sentieri di cura. Psicoterapie individuali e di gruppo di Paganin Walter; Signorini Sabrina - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Sentieri di cura. Psicoterapie individuali e di gruppo
Paganin Walter , Signorini Sabrina

Sentieri di cura. Psicoterapie individuali e di gruppo

Editore: Armando Editore

Reparto: Scienze mediche. medicina

ISBN: 9791259840745

Data di pubblicazione: 18/11/2021

Numero pagine: 338

Collana: Psicoanalisi e psichiatria dinamica


29,00€
Esaurito

Sinossi

In questo testo, ripercorrendo i concetti di cura, terapia e successivamente di psicoterapia, si rintracciano due direttrici: una prevalentemente divulgativa e una tecnico operativa. Nella prima si presenta e si spiega, attraverso un percorso storico, l'evoluzione dell'idea di cura, dal livello etimologico e dalle accezioni storiche, filosofiche e sociali, fino alla nascita e sviluppo delle psicoterapie. Nella seconda si descrive operativamente la psicoterapia multifamiliare e le sue future traiettorie di sviluppo e applicazione. Si è optato per un linguaggio fluido e scevro da ogni settaria etichettatura. Un linguaggio comprensibile a tutti coloro che desiderino intraprendere un percorso che, da ampie premesse, giunga a punti dettagliati di operatività e tecnica psicoterapica multifamiliare. Si è cercato di coniugare il rigore di una esposizione scientifica con la lettura piacevole del percorso psicologico, storico e sociale delle cure e delle psicoterapie. Sentieri di cura: psicoterapie individuali e di gruppo si basa su concrete esperienze professionali degli Autori e può costituire una occasione formativa per gli operatori della salute mentale che svolgono la loro attività in ambito privato, istituzionale e comunitario nei gruppi multifamiliari. Nei tre capitoli in cui il libro è strutturato si percorre l'evoluzione delle cure e delle psicoterapie in ambito sociologico, psicologico e psichiatrico nel mondo occidentale. Si schematizza l'evoluzione delle psicoterapie giungendo alla trattazione dei gruppi di analisi multifamiliare, tra cui quello proposto da Jorge Garcìa Badaracco, lo psicanalista argentino che ha collocato l'intervento multifamiliare in una ottica psicoanalitica, con sue indicazioni, ambiti e modalità. Il primo capitolo è costituito da una ampia trattazione, con rimandi alla storia della medicina, all'antropologia culturale, alla sociologia e alla psicologia e psicoterapia. Il secondo capitolo si concentra sulla rilevanza del gruppo come dispositivo di cura e alla sua riorganizzazione teorica derivata. Al centro di questa riorganizzazione c'è una concezione relazionale e intersoggettiva della vita psichica che sottolinea l'importanza delle connessioni del gruppo per la salute mentale. Nel terzo capitolo gli autori, che hanno avuto modo, negli anni, di adoperarsi all'interno dei Gruppi Psicoanalitici MultiFamiliari (GPMF) secondo il modello di J.G. Badaracco, descrivono l'evoluzione della psicoterapia multifamiliare fino all'attuale modello preso in esame. Vengono fornite indicazioni e tecniche operative, portando una testimonianza concreta attraverso la condivisione ed il racconto dell'esperienza personale dell'utilizzo della Psicoanalisi Multifamiliare nel Centro di Salute Mentale.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.