«What does that tune mean?». Il significato della musica nei romanzi di Richard Powers di Franceschini Stefano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

«What does that tune mean?». Il significato della musica nei romanzi di Richard Powers
Franceschini Stefano

«What does that tune mean?». Il significato della musica nei romanzi di Richard Powers

Editore: Nova Delphi Libri

Reparto: Letterature straniere: critica

ISBN: 9791280097866

Data di pubblicazione: 05/05/2025

Numero pagine: 168


18,00€
Si fa attendere

Sinossi

Può la musica generare una rete di significati all'interno di un testo narrativo? In che misura un romanzo riesce a mettere la musica al servizio dell'intreccio, dei dialoghi e dei rapporti tra i personaggi, fornendo a questi ultimi una chiave di lettura per comprendere e intervenire sulla realtà? Questo libro esplora il complesso rapporto tra musica e significato in tre romanzi di Richard Powers. Il primo capitolo prende in esame "The Gold Bug Variations" (1991), opera dal respiro enciclopedico in cui la musica agisce da macrometafora del dna e della vita; nel secondo capitolo viene affrontato il ruolo della musica come strumento di mediazione tra le contraddizioni inerenti ai concetti di tempo e razza in "The Time of Our Singing" (2003); infine, il terzo e ultimo capitolo presenta un'analisi di "Orfeo" (2014), testo che riprende la collaudata relazione tra genetica e musica, estendendone il discorso alla dimensione compositiva. Attingendo a una costellazione di approcci che comprendono filosofia della musica, semiotica, musicologia e intermedialità, il volume prende ispirazione dal piacere speculativo della domanda contenuta nel titolo: "qual è il significato di quella canzone?"

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.