Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni Museo Pasqualino
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9791280664204
Data di pubblicazione: 02/01/2023
Numero pagine: 185
Il linguaggio delle scienze antropologiche si fonde con l'immaginazione letteraria. Un'indicizzazione della produzione letteraria sulla festa popolare come teatro sociale, in questo caso l'osservazione fatta da Giovanni Verga a Vizzini e in in altri paesi della Sicilia, dimostra che il suo sguardo è affine all'indagine antropologica. Del resto, Verga aveva rapporti stretti con Pitré e gli altri etnologi siciliani del suo tempo. Come scrive Antonino Buttitta, Verga interpreta la cultura siciliana come un etnologo, meglio di un etnologo, perché la rappresenta in chiave interpretativa e letteraria, senza pretese di distanza scientifica: nella rappresentazione verghiana della festa siciliana, il testo sembra raccontato dal popolo stesso, e la figura dell'intellettuale svanisce, come una narrazione antropologica classica. Prefazione di Antonino Buttitta.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.