La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione di Perrella E. (cur.); Manghi M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione

La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione

Editore: Polimnia Digital Editions

Reparto: Psicologia

ISBN: 9791281081048

Data di pubblicazione: 22/02/2023

Numero pagine: 266

Collana: Psicanalisi e dintorni


19,90€
Esaurito

Sinossi

Che cosa può - e deve - diventare la psicanalisi oggi? Rispondere a questa domanda è urgente perché la psicanalisi è sempre più considerata, invece che come un'arte liberale, come una pratica sanitaria, e questo in totale contrasto con la sua natura e con i suoi fondamenti freudiani. In questo libro sono raccolte numerose risposte da parte di psicanalisti, operatori istituzionali, psicologi, filosofi e avvocati, che cercano tutti di porre al centro del dibattito culturale e sociale il ruolo della psicanalisi, nelle sue coordinatelogiche ed etiche. La psicanalisi come pratica è più vicina a un'arte che a una scienza e perciò richiede che sia posta una rigorosa attenzione alla modalità in cui viene trasmessa e messa in atto da chiunque la pratichi. Per questa ragione la dimensione formativa è sempre stata essenziale. Il tema della formazione - non solo degli psicanalisti, ma di chiunque - non si risolve di certo nella sola prospettiva dell'acquisizione delle competenze. Ciascuno, a prescindere dal lavoro che svolge, ha ildiritto e soprattutto il doveredi formarsi come individuo capace di scegliere responsabilmente - e quindi anche liberamente - quali atti compiere, non solo in relazione al proprio desiderio, ma anche tenendo conto degli altri e della comunità nel suo complesso.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.