Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Nuova Gutemberg
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9791281698031
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 63
Nel terzo millennio la società italiana, in sintonia con le altre nazioni progredite, è caratterizzata da un fenomeno che evidenzia una civiltà postindustriale basata su un alto livello consumistico. La produzione industriale induce all'acquisto di beni di prima necessità e di beni voluttuari o cosiddetti indotti. I negozietti sotto casa e i mini-market sono stati assorbiti dalle grosse catene commerciali dei super-mercati e dei centri commerciali. Pochi tra gli ultra sessantenni ricordano, invece, quella civiltà contadina che ha caratterizzato l'Italia per più secoli, fino all'immediato dopoguerra. Pochi ricordano che l'economia italiana fino agli anni '50 era basata per circa il 60% sulla produzione agricola. È appunto a quel periodo che voglio far riferimento in questo volumetto, per far conoscere, soprattutto ai giovani, quella civiltà contadina di cui oggi si ignora totalmente l'esistenza, se non a cura di alcune associazioni o enti locali che hanno dato vita ad appositi musei. Guardando un telaio e altri attrezzi usati per la tessitura, mi sono tornate alla mente tutte le fasi di lavorazione svolte dai contadini per ottenere un tessuto di uso domestico.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.