Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Nuova Gutemberg
Reparto: Musica
ISBN: 9791281698277
Data di pubblicazione: 30/11/1999
Numero pagine: 50
I nomi delle note sul pentagramma: Le note si rappresentano graficamente con dei pallini disegnati all'interno del pentagramma il quale è costituito da cinque righe orizzontali e quattro spazi. Il nome di ciascuna nota dipende dalla chiave che troviamo immediatamente all'inizio dello spartito e dal luogo dove la nota è collocata nel pentagramma. Ricorda che la chiave è il primo simbolo che incontri leggendo lo spartito e che utilizza la chiave di basso (chiave di Fa). Qui sotto trovi il nome di ogni nota in corrispondenza del luogo dove è scritta, ad esempio sul primo rigo avremo un , al secondo spazio avremo un . Le piccole linee aggiuntive che trovi sopra e sotto il pentagramma prendono il nome di tagli addizionali. La selezione di note che segue comprende buona parte di quella che è l'estensione del basso elettrico in accordatura standard (l'utilizzo della chiave di violino sara trattata più avanti). In un primo momento cerca di memorizzare almeno le note che si trovano sulle righe e sugli spazi, in un secondo momento prenderemo in considerazione quelle con i tagli addizionali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.