La provincia bianca. La nascita e i primi anni della Democrazia Cristiana a Brescia (1943-1951) di Busi Michele - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La provincia bianca. La nascita e i primi anni della Democrazia Cristiana a Brescia (1943-1951)
Busi Michele

La provincia bianca. La nascita e i primi anni della Democrazia Cristiana a Brescia (1943-1951)

Editore: Gam Editrice

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9791281717473

Data di pubblicazione: 19/11/2025

Numero pagine: 480


25,00€
Si fa attendere

Sinossi

Non è possibile comprendere appieno le vicende contemporanee di Brescia e della sua provincia senza conoscere, almeno nelle sue linee più generali, la storia di quello che è stato il partito politico che, grazie alle decine di migliaia di militanti e alle centinaia di amministratori locali, oltre che ad importanti esponenti di rilievo nazionale, ha promosso e accompagnato lo sviluppo della nostra provincia fin dai difficili anni del secondo dopoguerra. È questa la prospettiva che anima il presente volume, che, attraverso documenti inediti, ricostruisce la storia della Democrazia Cristiana bresciana tra il 1943 e il 1951, anno in cui la DC, a seguito delle elezioni amministrative, si trovò alla guida di ben 176 comuni sui 193 della provincia. Il libro è così strutturato: l'Introduzione si sofferma sulla nascita della DC in Italia, riportando anche alcuni documenti programmatici significativi, come le Idee ricostruttive della Democrazia Cristiana ed il Programma di Milano, oltre al primo Statuto. Il primo capitolo affronta le vicende relative alla nascita e ai primi anni di vita della Democrazia Cristiana a Brescia e provincia, descrivendo l'apertura delle prime sezioni, i dibattiti interni, il confronto con gli altri partiti e la mobilitazione durante i vari appuntamenti elettorali. Il secondo capitolo presenta le risposte - finora inedite - ad un questionario promosso dal Ce.Doc. negli anni Novanta riguardante la nascita della DC in una cinquantina di paesi della provincia. L'auspicio è che queste pagine offrano l'occasione per ricordare piccoli e grandi avvenimenti che sono tesoro prezioso del passato del nostro territorio, e, soprattutto, per scongiurare dall'oblio i nomi di quegli uomini e di quelle donne - esempi virtuosi anche per il tempo presente - che con generosità si sono adoperati per il bene comune.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.