Fine dell'era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico di Zamagni Gianmaria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Fine dell'era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico
Zamagni Gianmaria

Fine dell'era costantiniana. Retrospettiva genealogica di un concetto critico

Editore: Il Mulino

Reparto: Storia e geografia della chiesa

ISBN: 9788815138026

Data di pubblicazione: 31/05/2012

Numero pagine: 197

Collana: Pubblicazioni dell'istituto per le scienze religiose - Bologna


17,00€
Esaurito

Sinossi

Il concetto teologico-politico di un'"era costantiniana" ha rappresentato a lungo un modello di relazioni fra chiesa e potere sovrano, un ideale capace di successive riprese in diverse congiunture storiche, un paradigma che caratterizza un lungo periodo della storia del cristianesimo e della storia politica europea. All'aprirsi dell'ultima stagione conciliare, un celebre medievista domenicano, Marie-Dominique Chenu, ne diagnostica la "Fine". Il volume procede di qui a ritroso, genealogicamente, al fine di ricostruire i fondamenti teorici della discussione alla vigilia del Vaticano II, attraversando molteplici prospettive, seguendo il trasmettersi di questo concetto da opera in opera, e dunque anche attraverso mutazioni dovute non solo alla formazione teorica e disciplinare degli autori che ne fanno uso, ma al contesto in cui le loro opere sono state composte, fino a trovarne una attestazione archetipa all'inizio del XX secolo. Lungo il corso del Novecento, una costellazione di concetti legati alla "Fine dell'era costantiniana" è stata utilizzata allo scopo di diagnosticare (e nel contempo indurre) la crisi di un regime di cristianità, e conduce sino alla discussione, in Concilio, intorno alla struttura istituzionale stessa della chiesa. Il percorso storico che così si delinea permette la visione d'insieme di un filone di ricerca storica e teologica novecentesca su chiesa e politica, su cristianità e sovranità, e delle molteplici questioni che il nome di Costantino ha evocato.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.