Alzheiming. Di cosa parliamo quando parliamo di Alzheimer (un vademecum umano, etico, relazionale) di Brunelli Paolo; Gelmini G. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Alzheiming. Di cosa parliamo quando parliamo di Alzheimer (un vademecum umano, etico, relazionale)
Brunelli Paolo

Alzheiming. Di cosa parliamo quando parliamo di Alzheimer (un vademecum umano, etico, relazionale)

Editore: Cicorivolta

Reparto: Scienze mediche. medicina

ISBN: 9788832124613

Data di pubblicazione: 25/09/2025

Numero pagine: 88

Collana: Looking for Monica


13,00€
Si fa attendere

Sinossi

Intorno all'Alzheimer si sono formate parole dure, immagini fosche, silenzi pesanti. Ma chi vive questa esperienza da dentro o da vicino sa che, oltre la paura, c'è molto altro. Fragilità, sì - ma anche dignità. Smarrimento - ma anche relazione. Silenzio - ma anche presenza. Alzheiming è un vademecum umano, narrativo, relazionale. Pensato per chi vuole attraversare l'Alzheimer con occhi nuovi. Non un manuale clinico. Non un elenco di sintomi: piuttosto una mappa emotiva, fatta di parole-chiave, riflessioni, domande vere. Parla di memoria e di corpo, di emozioni e di tempo, di chi cura e di chi è curato, di chi non ricorda più ma resta comunque qualcuno. Alzheiming è il verbo che non si trova nei dizionari, perché appartiene a un altro ordine di linguaggio: quello che nasce prima del pensiero, tra i gesti, gli sguardi, la cura. Un verbo che parla di movimento, trasformazione, possibilità. Perché anche quando la memoria vacilla, qualcosa resta. E ciò che resta, è tutto.

Altro

Academy
16,00 €
Si fa attendere

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.