Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Museo Storico Italiano della Guerra
Reparto: Storia d'europa
ISBN: 9788832266207
Data di pubblicazione: 01/01/2016
Numero pagine: 694
Nicola Fontana, responsabile dell'archivio storico e della biblioteca del Museo della Guerra di Rovereto, autore di numerose ricerche sui forti austro-ungarici, ricostruisce le fasi della pianificazione, della progettazione e della costruzione delle fortezze del Tirolo meridionale tra Ottocento e Novecento. Alla base del sistema fortificato tirolese stava l'idea, sviluppata dai vertici militari asburgici, della regione come fortezza. Il volume analizza le diverse fasi esecutive dei forti, dalla stesura dei progetti alle pratiche di collaudo delle strutture e degli armamenti, ma fa luce anche sull'impatto dei cantieri sul territorio e sulle relazioni tra presidi militari e popolazione, seguendone lo sviluppo negli anni della Prima guerra mondiale e nel dopoguerra. L'autore analizza anche il ruolo che i forti, icona della forza del potere militare asburgico contrapposta alle aspirazioni irredentistiche, rivestirono nel processo di militarizzazione e controllo del territorio.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.