Venetismo. L'invenzione identitaria e i suoi usi politici nel Veneto contemporaneo di Mutto Davide - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Venetismo. L'invenzione identitaria e i suoi usi politici nel Veneto contemporaneo
Mutto Davide

Venetismo. L'invenzione identitaria e i suoi usi politici nel Veneto contemporaneo

Editore: Tra le righe libri

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788832871265

Data di pubblicazione: 06/07/2020

Numero pagine: 285


18,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il Venetismo come elaborazione e proposizione di significati, simboli e valori strumentali all'esaltazione di una supposta naturale identità veneta, intesa ora in senso culturale, ora in senso etnico. In quanto socialmente costruita, "inventata" per riprendere Hobsbawm, tale identità risponde a specifiche esigenze: è innanzitutto uno strumento politico atto a generare consenso e negoziare risorse tra i diversi livelli amministrativi e governativi, ma ricopre altresì una funzione psicologica di protezione nei confronti di una realtà sociale in continuo mutamento. Il fenomeno è analizzato decostruendo l'invenzione della tradizione, tentando inoltre di delineare una mappa della variegata galassia venetista e dei suoi legami con la politica istituzionale, intrecci che vengono alla luce nel caso di studio incentrato su Verona e la sua provincia. Qui il revisionismo venetista trova terreno fertile negli ambienti reazionari del tradizionalismo cattolico e del neofascismo: emerge così la duttilità del Venetismo che, privo di una propria strutturata visione del mondo, della storia e dell'ordine politico, si presta infatti a essere sussunto all'interno di altre ideologie più forti.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.