Il Distretto Veneto della Pelle tra innovazione e resilienza. Come un distretto industriale è diventato un'area sistema integrata d'innovazione di Mecenero Lucrezia Maria - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il Distretto Veneto della Pelle tra innovazione e resilienza. Come un distretto industriale è diventato un'area sistema integrata d'innovazione
Mecenero Lucrezia Maria

Il Distretto Veneto della Pelle tra innovazione e resilienza. Come un distretto industriale è diventato un'area sistema integrata d'innovazione

Editore: Franco Angeli

Reparto: Economia

ISBN: 9788835120407

Data di pubblicazione: 06/10/2021

Collana: Università-Economia


21,00€
Esaurito

Sinossi

Il Distretto Veneto della Pelle, che ha il suo nucleo centrale nell'area di Arzignano e della Valle del Chiampo (VI), è oggi composto da quasi 900 unità locali e più di 11.000 addetti. È cresciuto rapidamente nella seconda metà del secolo scorso, fino a diventare il primo polo conciario italiano, nonché uno dei maggiori al mondo. Nel 2019 il fatturato del Distretto ha superato i 3 miliardi di euro; i pellami prodotti in quest'area, rinomati a livello internazionale per il loro livello di qualità, sono stati esportati in 125 paesi, rappresentando l'1% dell'export nazionale. Tuttavia, spesso, la reale misura del suo valore non è completamente chiara, nemmeno agli "addetti ai lavori". La forza del Distretto, la resilienza dimostrata negli anni, sembrano a tratti quasi paradossali, tanto che a volte ci si chiede: quanto durerà? Eppure, una spiegazione esiste ed è il cuore del lavoro di ricerca presentato in questo volume, che raccoglie e organizza sistematicamente i dati relativi allo sviluppo del Distretto nel corso di tutta la sua storia, con un particolare focus sugli ultimi vent'anni, prendendo per la prima volta in esame tutte le diverse anime che lo compongono e non solo l'industria conciaria in senso stretto. Al centro dell'analisi viene messa la pelle e tutta la sua filiera produttiva, dimostrando come il vantaggio competitivo del Distretto Veneto sia dato anche e soprattutto dalle interazioni e dalle sinergie nate tra aziende dei diversi settori, che spingono alla creazione continua di conoscenza e trasformano l'ambiente distrettuale in una cassa di risonanza per l'innovazione. Considerare il ruolo delle industrie ancillari e, in particolare, quello della chimica e delle macchine per conceria come generatori di ricerca e sviluppo, ha permesso di riconoscere il Distretto Veneto della Pelle come una nuova configurazione di sistema produttivo locale, definito dall'autrice area sistema integrata d'innovazione. Una prospettiva completamente nuova, in cui l'innovazione costituisce il nodo centrale e che fa emergere, per la prima volta, le somiglianze tra il Distretto Veneto della Pelle e uno degli ecosistemi d'innovazione più importanti e conosciuti al mondo: la Silicon Valley.

Altro

Cravuni
16,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.