Voci d'archivio. Fonografia e culture dell?ascolto nell?Italia tra le due guerre di Dotto Simone - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Voci d'archivio. Fonografia e culture dell?ascolto nell?Italia tra le due guerre
Dotto Simone

Voci d'archivio. Fonografia e culture dell?ascolto nell?Italia tra le due guerre

Editore: Meltemi

Reparto: Arti ricreative. spettacolo. sport

ISBN: 9788855191432

Data di pubblicazione: 21/05/2020

Numero pagine: 214

Collana: Plexus


16,00€
Esaurito

Sinossi

Fissare l'effimerità della voce in una forma permanente è una possibilità portata in dote dalle tecnologie del suono che l'Italia coglie in netto ritardo rispetto agli altri paesi europei, inaugurando la costruzione del "patrimonio fonico nazionale" soltanto nei tardi anni Venti del Novecento. Attraverso uno spoglio di documenti originali e periodici dell'epoca, Voci d'archivio ripercorre l'istituzionalizzazione della fonografia a mezzo archivistico soffermandosi da un lato sulle vicende e sui dibattiti che portarono alla fondazione della Discoteca di Stato e dall'altro sui modi diversi in cui le potenzialità del nuovo medium vennero concepite e messe in opera dalle parti in causa. Uno sguardo ravvicinato a discorsi e pratiche che guidarono le prime applicazioni della fonografia, utile a riconoscere la natura tecnologicamente e culturalmente mediata di quella che chiamiamo memoria sonora.

Prodotti Correlati


Judoarte
19,50 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.