Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Polistampa
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788859614128
Data di pubblicazione: 23/09/2014
Numero pagine: 120
Gli interrogativi e le speranze che sul futuro dell'Unione Europea manifestarono i saggi accolti in un precedente fascicolo dei "Quaderni della Fondazione" andato subito esaurito, "L'Europa che vogliamo" (numero 9, 2004), sembrano essere stati in gran parte disattesi, pur con gli interventi che nel frattempo sono stati messi in atto, a cominciare dall'introduzione della moneta unica europea. Come sottolinea Andrea Cecconi nel suo testo introduttivo, le perplessità di allora in rapporto alla contraddizione di fondo tra libero mercato e lotta alle disuguaglianze sociali quale obiettivo prioritario dell'Unione si sono rivelate fin troppo fondate. La costituzione di un potere politico, normativo ed economico, rappresentato da un parlamento europeo dotato di poteri decisionali e di controllo effettivi, di tipo sovranazionale, resta ancora un obiettivo irrinunciabile, al fine del necessario superamento del mito della sovranità statale assunta sempre di più come una maschera dietro la quale nascondere particolarismi ed egoismi nazionali.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.