La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali di Rampazi M. (cur.); Tota A. L. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali

La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali

Editore: UTET Università

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788860081544

Data di pubblicazione: 06/12/2007

Numero pagine: XVIII-179


19,00€
Esaurito

Sinossi

L'interpretazione del passato ha un ruolo centrale nella costruzione delle identità nazionali. Una nazione è anche - ma non solo - il risultato dei suoi traumi e dei modi in cui ha saputo riconciliarsi con i suoi nemici oppure di come ha voluto negare il suo passato. Per questo da alcuni decenni la riflessione sulla "memoria pubblica" è diventata centrale nel dibattito internazionale. Ad esempio, il documento redatto dalla Commissione 11 Settembre diviene la fonte storica in base alla quale gli Stati Uniti attribuiscono significato a ciò che avvenne al World Trade Center e legittimità alle azioni militari successive, senza mai fare cenno al contesto delle relazioni internazionali, in cui quella strage è maturata. Ma non solo: la radicale trasformazione degli assetti geopolitici degli ultimi decenni si è accompagnata a fenomeni di riscrittura e rielaborazione del passato, al fine di giustificare, in alcuni casi, mere rivendicazioni territoriali; in altri, la costruzione di nuove forme di appartenenza o il recupero di identità culturali negate. In Europa, in particolare, il dibattito sulla memoria è stato stimolato dal progredire dell'integrazione e dall'istituzione di un'embrionale cittadinanza europea, di tipo sovranazionale. Il libro, curato da Marita Rampazi e Anna Lisa Tota, è un contributo fondamentale per capire come la rilettura di quel passato, quando si inscrive nel discorso pubblico, sia qualcosa che ci riguarda da vicino.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.