Percorsi di inclusione socio-lavorativa. Giovani a rischio e ristorazione locale di Fragapane Stefania; Mazzeo Rinaldi Francesco; Reale Giuseppe - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Percorsi di inclusione socio-lavorativa. Giovani a rischio e ristorazione locale
Fragapane Stefania , Mazzeo Rinaldi Francesco , Reale Giuseppe

Percorsi di inclusione socio-lavorativa. Giovani a rischio e ristorazione locale

Editore: Bonanno

Reparto: Problemi e servizi sociali

ISBN: 9788863181753

Data di pubblicazione: 29/03/2018

Numero pagine: 168

Collana: Laposs


15,00€
Esaurito

Sinossi

La scarsa dinamicità del mercato del lavoro e, più in generale, l'inefficacia degli strumenti e delle politiche per l'autonomia individuale e l'occupabilità delle persone, compromettono in maniera determinante le potenzialità di sviluppo delle regioni italiane in particolare di quelle meridionali, accrescendo il disagio delle fasce più deboli. Sperimentare percorsi efficaci per favorire l'integrazione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati è una priorità sociale non più rinviabile. In questo contesto, il volume presenta una ricerca realizzata nell'ambito di un percorso progettuale di integrazione sociale e inserimento lavorativo rivolto a minori/giovani sottoposti all'area penale esterna o in uscita da comunità alloggio. Le attività di ricerca si sono svolte in due fasi e con due differenti finalità. La prima per offrire ex-ante un quadro informativo a sostegno delle scelte progettuali, con particolare riferimento alle attuali esigenze del mercato della ristorazione e delle principali aspettative dei giovani coinvolti. In questa fase della ricerca si è dedicato ampio spazio alle tipologie dei consumi alimentari, alle caratteristiche delle imprese del settore, alle dinamiche dell'occupazione nel campo della ristorazione, ai fabbisogni professionali e formativi delle imprese e alle emergenti tendenze che il settore oggetto d'analisi sembra esprimere. La seconda parte, invece, per riflettere ex-post sull'esperienza realizzate le criticità riscontrate, attraverso dati raccolti in fase di monitoraggio e interviste realizzate con gli operatori coinvolti a conclusione delle attività progettuali.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.