Venosa nella storia sacra. Traduzione dal latino e commenti sugli scritti di Corsignani. Vol. 2: Epigrafi, personaggi, feudi, uomini e terre possedute di Iandiorio Virgilio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Venosa nella storia sacra. Traduzione dal latino e commenti sugli scritti di Corsignani. Vol. 2: Epigrafi, personaggi, feudi, uomini e terre possedute
Iandiorio Virgilio

Venosa nella storia sacra. Traduzione dal latino e commenti sugli scritti di Corsignani. Vol. 2: Epigrafi, personaggi, feudi, uomini e terre possedute

Editore: ABE

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788872972564

Data di pubblicazione: 28/01/2022

Numero pagine: 128

Collana: Nel regno di Napoli


26,00€
Esaurito

Sinossi

La seconda parte di questa storia del vescovo Corsignani dedicata ai luoghi sacri della città di Venosa e della sua diocesi si conclude con la cronotassi dei suoi vescovi. Pietro Antonio Corsignani, subito dopo di essere stato nominato vescovo da Benedetto XIII, indisse una sinodo diocesana nel 1728. Egli era nato a Celano nella Marsica nel 1678 e si era distinto per i suoi interessi storiografici. E nel tempo che resse questa sede vescovile mise le sue competenze storiografiche per ampliare le conoscenze sull'antichità di una diocesi, quella di Venosa, che vantava origini cristiane antichissime. Egli va alla ricerca dei segni che possano illustrare le vicende della città, quella documentazione epigrafica e documentaria, che lui rimprovera spesse volte mancare all'Ughelli, che aveva scritto una monumentale storia dell'Italia Sacra, diventata un riferimento indiscusso degli studiosi. Il vescovo, però, non trascura nemmeno le devozioni popolari scaturite da fatti eccezionali e diventate patrimonio indiscusso di fede. Molto interessanti sono le notizie che il Corsignani riporta dei vescovi suoi più prossimi predecessori. In particolare quel movimento scaturito a seguito del Concilio di Trento che coinvolse anche le nomine dei nuovi vescovi. A reggere Venosa vengono inviati personaggi di grande valore culturale, provenienti da altre regioni italiane. Interessanti personalità sono il vescovo Scoppa (Stoppa) trasferito dalla città dalmata di Ragusa; come pure il De Laurentiis, a Roma amico della regina Cristina di Svezia. Come si sa, la regina Cristina lasciò il suo regno e, convertitasi al cattolicesimo, visse a Roma raccogliendo intorno a sé illustri personaggi della cultura e promosse l'Accademia dell'Arcadia, ufficialmente fondata nel 1690 l'anno dopo la sua morte. L'appendice bibliografica dei libri consultati dal Corsignani per scrivere quest' opera è tratta dalle sue note al testo latino, a riprova della sua meticolosità di ricercatore e attento studioso.

Altro

25 dicembre
12,90 €
Facile da trovare
A...come amore
8,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.