Dolce come il sale. Passato, presente e futuro del parco della salina di Cervia e del sale dolce di Magnani Letizia - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Dolce come il sale. Passato, presente e futuro del parco della salina di Cervia e del sale dolce
Magnani Letizia

Dolce come il sale. Passato, presente e futuro del parco della salina di Cervia e del sale dolce

Editore: Minerva Edizioni (Bologna)

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788873817758

Data di pubblicazione: 22/06/2015

Numero pagine: 144


10,00€
Facile da trovare
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

La prima cosa che si ricorda di Cervia sono i cumuli del sale. La città dell'oro bianco deve il proprio nome alle montagne del sale. Tutta la vita e la storia di Cervia è legata a quella del sale e delle sue saline, le più a nord e le più piccole d'Italia. Oggi il Sale Dolce di Cervia è un marchio e un prodotto riconosciuto in Italia e nel mondo. Questo primo libro, a cui ne seguiranno altri due, "In cucina con il Sale Dolce" e "Sale Dolce e Benessere", racconta la storia del sale, di quello di Cervia e degli altri, ma anche le vicende della città e del suo bene più prezioso, la Salina. Si sofferma sul case history della Società Parco della Salina di Cervia, sul mantenimento dell'ecosistema ed evidenza gli scenari futuri. Il Parco della Salina di Cervia è la società che dal 2002 gestisce la Salina di Cervia. Si è costituita l'8 dicembre 2002, è una società al 92% pubblica, ma di diritto privato. Sono suoi soci il Comune di Cervia, la Provincia di Ravenna, la Camera di Commercio di Ravenna e le Terme di Cervia. La sua finalità è la valorizzazione ambientale ed ecologica, quindi culturale e turistica della Salina di Cervia.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.