Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento di Ravanelli Guidotti C. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento

Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza. Vita e lavoro nel libro dei conti di un maestro del Rinascimento

Editore: La Mandragora Editrice

Reparto: Arti

ISBN: 9788875866846

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 340

Collana: La Romagna


60,00€
Si fa attendere

Sinossi

Vi sono al mondo delle città privilegiate dal cui nome tutta una serie d'opere ha avuto una sorta di comune battesimo: così è Faenza, da cui faïence. Questo primato tecnico ha fatto sì che, nel corso dei secoli, dai suoi forni siano usciti capolavori di faïence senza tempo, accreditati anche da una rilevante ricchezza di documenti cartacei. Tra questi, per il Rinascimento, Faenza ne può vantare uno straordinario se non unico nel suo genere: il libro dei conti ("vacchetta") di Gentile di Antonio Fornarini, pittore e vasaio. Da questo strumento contabile emergono molteplici aspetti della vita e del lavoro del maestro, grazie ai quali vengono a disegnarsi di fatto i caratteri distintivi dei costumi e delle consuetudini del mondo faentino, e prende forma l'identità del vasaio della seconda metà del '400. La copiosa messe di informazioni fornita dal manoscritto conferma come il secondo '400 coincida con la rinascenza manfrediana, somma di caratteri, di forme esteriori e decorative che costituiscono l'impronta peculiare e riconoscibile di una civiltà, di una tradizione.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.