La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online di Bianchi Alessandra; Lombardo Claudio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online
Bianchi Alessandra , Lombardo Claudio

La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online

Editore: Simone per la Scuola

Reparto: Matematica

ISBN: 9788891439550

Data di pubblicazione: 30/11/1999


8,00€
Esaurito

Sinossi

Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per gli Istituti Tecnici e Tecnologici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.