Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali di Sandri P. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali

Editore: Franco Angeli

Reparto: Educazione

ISBN: 9788891789327

Data di pubblicazione: 17/12/2019

Numero pagine: 240

Collana: Traiettorie inclusive


28,00€
Esaurito

Sinossi

I contributi raccolti nel testo tentano di riflettere sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell'intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l'attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. Il libro risponde a una esigenza di riflessione sulle radici del processo di integrazione e di inclusione in Italia, nell'intento di evidenziare alcuni concetti e indicazioni operative di pedagogia e di didattica speciale (Canevaro, 1983) che si ritengono fondanti e indispensabili fonti generative, ancora oggi, per l'attuazione di una scuola antropocentrica, realmente democratica e inclusiva. C'è una struttura (G. Bateson e MC. Bateson, 1989) che connette la persona a sviluppo tipico e quella a sviluppo atipico ed essa può individuarsi riconoscendo lo sviluppo atipico come una normale differenza da rispettare come ogni altra variazione, comprendendo l'unità dell'essere umano nella sua diversità (Morin, 2001). L'educazione ha il compito di promuovere l'umanità in tutti i campi del sapere e di incoraggiare ogni soggetto a diventare artefice progettuale della propria vita, realizzando la propria differenza nella coevoluzione con l'altro, all'interno di uno sfondo integratore in grado di tessere le diverse narrazioni. In quest'ottica si pongono i contributi degli autori di questo libro tesi sia a testimoniare il percorso sin qui svolto, sulla base di dati di ricerca e di alcune delle migliori prassi didattiche attuate, sia a offrire a ricercatori, insegnanti ed educatori riflessioni e proposte per ulteriori indagini e realizzazioni operative.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.