I figli di Eolo. Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno di Quadrelli S. (cur.); Subrani E. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

I figli di Eolo. Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno

I figli di Eolo. Il motivo mitico e letterario dell'incesto tra antico e moderno

Editore: Longo Angelo

Reparto: Letteratura

ISBN: 9788893500616

Data di pubblicazione: 30/11/2020

Numero pagine: 232

Collana: Il portico. Sez. materiali letterari


24,00€
Esaurito

Sinossi

L'incesto è uno dei più grandi tabù culturali della storia dell'uomo, eppure, o forse proprio per questo, è presente come motivo letterario in tutte le culture e le epoche. Viene descritto come crimine, come qualcosa di indicibile, ma allo stesso tempo sembra che nessuna letteratura possa aver fatto a meno di nominarlo e rappresentarlo. Ma che cos'è l'incesto? In che modo il contesto culturale e la sua evoluzione hanno influito sulla trattazione di una tematica tanto delicata? Le fonti letterarie danno risposte diversificate e talora contrastanti: accettato, almeno per alcuni aspetti, in una cultura e in un'epoca, appare invece esecrabile per i lettori o gli spettatori di un'altra epoca. Ma è possibile rintracciare degli elementi che rappresentano delle costanti e caratterizzano il motivo letterario dell'incesto in epoche e culture diverse? Le tradizioni mitologiche, le credenze religiose e lo stretto legame tra unioni incestuose e dinamiche politiche hanno contribuito alla creazione di un topos letterario destinato a perdurare nelle letterature di ogni tempo. Un topos per certi aspetti sempre uguale a sé stesso ma, al contempo, che racchiude al suo interno la possibilità di essere declinato in una grande varietà di modi e di punti di vista. Il volume è il frutto delle riflessioni degli studiosi che hanno preso parte alla Giornata di Studi "I Figli di Eolo". Il motivo mitico e letterario dell'incesto nel passaggio tra culture e epoche diverse, che si è svolta presso l'Università degli Studi dell'Aquila nell'ambito del Dipartimento d'Eccellenza per il progetto «Arti, linguaggi, media: tradurre e transcodificare». Il motivo dell'incesto è dunque al centro di un'analisi comparatistica che si incentra sull'adattamento del tema a culture e a esigenze comunicative differenti.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.