Strategie retoriche nella Mesopotamia del I millennio a.C. Il lessico della guerra e della pace nei trattati in lingua neoassira e aramaica di Valastro Valentina - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Strategie retoriche nella Mesopotamia del I millennio a.C. Il lessico della guerra e della pace nei trattati in lingua neoassira e aramaica
Valastro Valentina

Strategie retoriche nella Mesopotamia del I millennio a.C. Il lessico della guerra e della pace nei trattati in lingua neoassira e aramaica

Editore: Arbor Sapientiae Editore

Reparto: Storia del mondo antico. archeologia

ISBN: 9788894820553

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 178

Collana: IRAW. Italian Research on Ancient World


65,00€
Esaurito

Sinossi

Il lavoro mette a confronto due grandi civiltà, quella Assira e quella Aramaica focalizzandosi sull'analisi dei lessemi che rientrano nel quadro della guerra e della pace all'interno della trattatistica accadica e aramaica del I millennio a.C., cercando di individuare le strategie retoriche che appartengono ad esse. Il primo capitolo fornisce un breve excursus storico di entrambe le civiltà al fine di comprendere al meglio il contesto storico e culturale nel quale si sono sviluppate. Nel secondo capitolo sono descritte le fonti scritte assire e aramaiche; prima in maniera generale, poi nel dettaglio vengono illustrati i trattati che serviranno per l'analisi delle strategie retoriche. Nei capitoli successivi sono elencati i lessemi di guerra e di pace divisi per categorie, riportando le formule dei trattati che contengono questi ultimi per comprendere come si comportano all'interno della trattatistica. Infine, nel capitolo conclusivo si discutono le analisi fatte nei capitoli precedenti, cercando di spiegare perché queste due civiltà impieghino determinate strategie retoriche, mettendo in evidenza le differenze d'uso tra le due e quale sia lo scopo primario delle medesime. Per concludere la prima appendice si occupa di elencare i lessemi di guerra e pace in accadico e aramaico, la seconda illustra in maniera completa i trattati impiegati per questo studio, con trascrizione in lingua e traduzione, al fine di facilitare il lettore nella comprensione dei contenuti della trattatistica delle due culture.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.