Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Mimesis
Reparto: Psicologia
ISBN: 9791222325804
Data di pubblicazione: 17/11/2025
Numero pagine: 268
Collana: Geografie della psicoanalisi
Il discorso proposto nel libro si sviluppa a partire dal concetto centrale di "inconscio culturale", ispirandosi all'insegnamento dello scrittore e psicoanalista indiano Sudhir Kakar, che intende cogliere la complessità della relazione tra cultura e inconscio. Non si può infatti pensare a un inconscio che non sia già all'origine culturale e a un'idea di cultura che non sia intrinsecamente correlata ai fattori inconsci. Attraverso un percorso che frequenta le molteplici dimensioni del disagio individuale e di gruppo, le figure dell'esistenza che si articolano con le diverse mitologie sociali, i processi identitari che si intrecciano con le più varie forme di nuove geografie della psicoanalisi, emerge il forte legame tra l'esperienza intrapsichica nella stanza di analisi e la realtà culturale nei suoi aspetti sia creativi che distruttivi. Nell'integrazione del concetto di "inconscio culturale" con diversi modelli psicoanalitici come quello di Wilfred Bion, che presuppone un maggiore interscambio tra conscio e inconscio, e quello di Heinz Kohut, che coglie la dimensione "storica" di un Sé nucleare rispecchiato negli oggetti-sé culturali, si pongono le premesse per ragionare nei termini di un'antropologia psicoanalitica del Sé.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.