Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Youcanprint
Reparto: Economia domestica e vita familiare
ISBN: 9791222730387
Data di pubblicazione: 26/02/2024
Numero pagine: 170
Ciò che rende particolare questo libro è la profusione di curiosità sulla provenienza, sui riferimenti etimologici e linguistici, nonché sulla storia di alcuni cibi e pietanze che portiamo in tavola, elencati in ordine alfabetico dalla A di aceto alla Z di zucchero. La narrazione si snoda tra profumi, sapori, viaggi, esplorazioni e scoperte ma mette in guardia anche sui pericoli e sull'altro volto del cibo, quello che rimanda allo spreco alimentare, alla sovranità alimentare e alla biodiversità, inserendo, così, spunti per una riflessione sul consumo consapevole. Profondamente legato, per sua natura, a risvolti di tipo politico, economico e sociale il cibo introduce a temi caldi relativi all'educazione alimentare, alla sostenibilità e all'identità sociale. A rendere la trattazione particolarmente fluida ed accattivante è, soprattutto, il poterlo leggere a salti e la possibilità di soffermarsi sui numerosi box dedicati alle Curiosità, che vanno dal chiarire termini gastronomici alla storia delle posate, del tovagliolo o del ristorante, o quelli che ci portano a riflettere sui modi di dire legati al cibo, o sulle parole di più recente introduzione che rimandano a foodie, impiattare o carne coltivata. Lasciatevi rapire dalla magia di un viaggio virtuale tra le epoche. Godetevi una lettura per stuzzicare l'appetito, per incuriosirvi e per coinvolgervi in un percorso storico affascinante, nel ruolo di spettatore-attore. Un passe-partout per discutere di cibo a tavola con i nostri commensali o, semplicemente, uno strumento per nutrire anche la nostra anima. Prefazione di Daniela Di Meco.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.