Le caravelle dell'abbondanza. Saperi e sapori nella cucina italiana dopo il 1493 di Aleotti Attilio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Le caravelle dell'abbondanza. Saperi e sapori nella cucina italiana dopo il 1493
Aleotti Attilio

Le caravelle dell'abbondanza. Saperi e sapori nella cucina italiana dopo il 1493

Editore: Robin

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9791254670446

Data di pubblicazione: 23/09/2022

Numero pagine: 296

Collana: Biblioteca del vascello


18,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il testo ripercorre il cammino che i prodotti alimentari, vegetali e animali americani presero nella loro diffusione verso i continenti del Vecchio Mondo, durante la "scoperta" dell'America. Si tracciano i percorsi che hanno portato alla diffusione degli ortaggi americani in tutto il mondo, spesso con una velocità sorprendente. Si confrontano le abitudini alimentari americane con quelle degli iberici/europei dell'epoca e si osserva come lo scambio fu un misto di curiosità e allo stesso tempo di un cieco senso di superiorità. Viene analizzata la cucina della penisola italiana, partendo dai riferimenti al libro di cucina del III secolo "Res Coquinaria" di Apicio, fino alle vette trionfali della cucina italiana del Rinascimento. Il testo è sostenuto da citazioni dei cronisti della scoperta, da testi riconosciuti di cucina, o da analisti antropologici e storici dell'alimentazione. I capitoli finali trattano le peculiarità dei prodotti specifici e il percorso fatto per entrare a far parte dell'universo culinario occidentale e mondiale.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.